Ischia in 7 Giorni
Scopri ogni angolo dell’isola verde tra terme, cultura e natura
💶 Budget dell’Itinerario
| Giorno | Attività | Costo (€) |
|---|---|---|
| 1 | Castello Aragonese | 12€ |
| 2 | Spiaggia Maronti + Sant’Angelo | 10€ |
| 3 | Parco termale (Negombo o Poseidon) | ~45€ * |
| 4 | Giro in Barca Isola | 25/75€ |
| 5 | Forio + spiagge | Gratis |
| 6 | Terme Nitrodi | 25€ |
| 7a | Parco La Mortella + Concerto | 20€ |
| 7b | Giardini Ravino | 10€ |
| 💰 Totale Stimato | ~182€ | |
Castello Aragonese & Ischia Ponte
Inizia la tua settimana a Ischia con la visita al maestoso Castello Aragonese, simbolo indiscusso dell’isola. Questo castello medievale, collegato alla terraferma da un suggestivo ponte di pietra, offre panorami mozzafiato e una ricca storia millenaria da scoprire.
🏰 Tips da Ischitano
Gelato da Ice da Luciano, o Pasticceria Trani
Cena da Cocò o Ciccio, i due ristoranti storici del Borgo.
Ogni Venerdì Sera, organizzano il Borgo in Festa, una manifestazione che promuove la musica, infatti ne troverete in ogni angolo del centro storico.
Maronti & Sant’Angelo
La spiaggia dei Maronti è la più grande dell’isola e da noi è facilmente raggiungibile con il bus n. 175.
Tardo pomeriggio: consigliamo di prendere un taxi boat al costo di € 5 a tratta e impiega 15 minuti per arrivare al Borgo di Sant’Angelo, fra i più caratteristici dell’isola.
Per fare un giro completo impieghereste 1h. Prestate attenzione poiché lì vi sono anche i posti più turistici e cari dell’isola.
🌊 Tips da Ischitano
Per Pranzo consigliamo di lasciarsi ispirare da uno dei tanti locali lungo la costa, in particolare dai profumi di pesce fritto.
Maronti non è solo MARE: passeggia verso Cava Scura (centro termale, tra i più antichi dell’isola), ideale per un bagno caldo e un po’ di fangoterapia naturale.
I prezzi variano in base al trattamento scelto, ma la sola visita di questo posto incredibile merita la passeggiata.
Aperto dalle ore 8:30 alle ore 18:00.
Relax Termale & Benessere
Dedicati al completo relax nei celebri parchi termali di Ischia. Scegli tra il Parco Negombo
a Lacco Ameno o i Giardini Poseidon a Forio. Entrambi offrono piscine termali naturali,
trattamenti benessere e la possibilità di rigenerarti completamente.
Come Scegliere fra i Due? Vi spiego le differenze:
Le Terme Negombo nascono come giardino Privato del Conte e successivamente sono state adibite a Parco Termale. Nella folta coltre di piante esotiche si scoprono le svariate piscine. Da generazioni il parco è molto apprezzato dagli italiani.
Non è obbligatorio l’uso della Cuffia, vi è anche una spiaggia privata e l’accesso ad essa è incluso nel biglietto.
La sua caratteristica principale è l’ampia varietà di tipologia delle Piscine.
Giardini Poseidon, Parco Termale più grande di Ischia, Ha 20 piscine. Location sulla spiaggia di Citara. Nascendo come Parco Termale ed essendo il primo nato sull’isola è molto ben organizzato. Ha un bagno Turco fra i più belli di Ischia.
È obbligatorio l’ uso della cuffia.
*varia in base alla stagionalità.
🌊 Tips da Ischitano
Una giornata intera alle terme va assolutamente dedicata.
Se si ha l’opportunità di passare una giornata in entrambe,
lo consigliamo caldamente.
Mezza giornata non è consigliata, sia per i costi
che per la grandezza delle strutture, che richiedono più tempo
per essere apprezzate appieno.
Giro in Barca & Costa Marina
Scopri Ischia da una prospettiva completamente diversa con un giro in barca intorno all’isola. Ammira le coste selvagge, le grotte marine, i faraglioni e le calette nascoste accessibili solo dal mare. Un’esperienza indimenticabile per vedere l’isola verde dall’acqua. Il nostro hotel offre varie opzioni per prenotare il giro che più si confà alle personali esigenze di ogni ospite.
⚓ Gite proposte dall’Hotel
Giro €70 con Transfer A/R: gita di gruppo con golette, barca o anche velieri in base alla disponibilità del giorno. Partenze tutti i giorni alle ore 10:00 dal porto di Forio, rientro per le ore 17:00 circa. Durante il giro si effettueranno 3 soste per bagno nelle calette più belle dell’isola; durante le soste verrà offerto agli ospiti un aperitivo di benvenuto, a seguire il pranzo completo (inclusi frutta di stagione, acqua, vino, limoncello, caffè, ecc.).
Partenza: dal porto di Forio — prelevamento ore 8:45 (bar Violetta).
Giro €50: partenza alle 11:00 dall’albergo Europa, si prosegue a piedi fino alla spiaggia di Miramare e Castello dove si prenderà il gozzo. Durante il giro dell’isola ci saranno varie fermate, tra cui una di 1 ora a Sant’Angelo, e altre alla scoperta della Scarrupata e della Grotta Verde. Come pranzo verranno serviti vari stuzzichini (insalata cafona, taralli e vino). Rientro previsto per le 16:30.
Giro €25: giro in motonave attivo tutti i giorni tranne la domenica; orari variabili in base al giorno. Sosta di 1h a Sant’Angelo. Durata media 2h.
Nota: chiedere con almeno un giorno di anticipo in reception la disponibilità di ogni gita. Tutti i prezzi indicati sono per persona singola.
Forio Cultura & Spiagge
Forio è il secondo Comune dell’isola per numero di Abitanti. Visita ai magnifici Giardini La Mortella, creati dal compositore William Walton e dalla moglie Lady Susana. Un paradiso botanico con oltre 1000 specie rare e tropicali, concerti dal vivo e viste spettacolari. La Visita vi impiegherà 2h e poi si può proseguire la giornata su una delle Meravigliose Spiagge di Forio: Citara, San Francesco, Chiaia, o Cava dell’isola. Infine fermarsi per l’aperitivo. In Tutta questa zona dell’isola si può ammirare il tramonto più bello.
🌺 Tips da Ischitano
Luoghi ideali per un aperitivo: Chiesa del Soccorso, BarU’ Paravis, Ristorante Pizzeria Jammè ja.
Potete decidere di rimanere a cena in zona e scegliere uno fra i numerosi ristorantini situati sul porto di Forio. In particolare consigliamo: Bella Napoli, La Romantica oppure Ciccio.
Infine, vi suggeriamo una passeggiata serale nel centro, perdendovi fra i Torrioni Saraceni e i vicoletti caratteristici.
Mattina all’Epomeo & Pomeriggio a Nitrodi
Il Monte Epomeo è la vetta più alta di Ischia, con i suoi 789 metri, ed è un’escursione ideale per godere del panorama dell’isola e del Golfo di Napoli. Contrariamente a quanto la sua forma possa far pensare, non è un vulcano attivo, ma un massiccio di tufo verde sorto 55.000 anni fa a causa di un evento vulcanico.
Per arrivare in cima bisogna percorrere un’ora di cammino che parte dalla piazzetta di Fontana e arriva in cima al Monte Epomeo con un dislivello di 400 metri in circa 3 km. Sul punto più alto troverete l’Eremo di San Nicola di Bari, e da un’altra terrazza è possibile raggiungere la vetta più alta attraverso un sentiero ricavato nel tufo. Da lì ammirerete un panorama a 360° di tutta l’isola.
Nel pomeriggio, meritano una visita le Antiche Terme di Nitrodi, ovvero la SPA più antica al mondo. Qui non troverete piscine ma prettamente docce, però vi garantiamo che l’acqua ha le migliori proprietà curative e benefiche dell’isola. Berla non solo è possibile ma è fortemente consigliato!
Aperto dalle 9:00 alle 19:00, il costo dell’ingresso base è di 25€.
⛰️ Tips da Ischitano
Sull’Epomeo consigliamo una sosta al Ristorante Grotta Da Fiore: da assaggiare assolutamente le patatine fritte. Posto molto semplice ma con una materia prima eccezionale.
Parchi Botanici
La Mortella è il parco botanico più grande dell’isola, uno dei più belli d’Italia, creato dal compositore William Walton e da sua moglie. Possono anche non piacervi le piante, ma la natura e i panorami che vedrete da questo parco vi lasceranno senza fiato.
Il costo d’ingresso è di 12€ e la durata di un giro ottimale è di 2h. Inoltre, ogni domenica intorno alle 18:00 vengono allestiti dei concerti di musica classica della durata di 1h e dal costo aggiuntivo di 8€.
Aperto: martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 9:00 alle 19:00.
Giardini Ravino è il parco di piante grasse più grande d’Europa, con più di 400 tipi di cactus diversi. All’interno troverete anche dei pavoni maschi liberi e un piccolo gruppo di specie femmine.
Consigliamo infine di prendere un aperitivo al loro bar, in particolare di provare il drink con la foglia di aloe.
Il costo d’ingresso è di 10€ e la durata di circa 1h.
🧘♀️ Tips da Ischitano
Almeno una volta durante il viaggio bisogna provare il Coniglio all’Ischitana, piatto tipico dell’isola. Ischia, storicamente, è un posto di contadini molto spesso poveri, e con famiglie numerose. Non tutti potevano permettersi la carne, quindi ogni famiglia allevava i propri conigli nelle fosse (cunicoli scavati nella terra, dentro ai quali vivevano), e ogni domenica venivano cucinati con tanto olio e aromi.
Insieme al coniglio si mangia il Bucatino, in questo modo i contadini ischitani di un tempo potevano sfamare le famiglie numerose.
Noi consigliamo il Coniglio alla Sosta di Bacco, a Campagnano, un locale molto particolare che vi darà l’impressione di entrare nel giardino del nonno.
Se prenotate tramite noi è possibile richiedere il servizio taxi gratis, incluso nel prezzo della cena.
Opzioni Bonus
Pronto per la tua settimana perfetta?
Scopri tutti i nostri servizi per rendere il tuo soggiorno di 7 giorni a Ischia indimenticabile
Pianifica il tuo viaggio